Programma Tour dell'Albania da Catania
1° GIORNO: CATANIA/TIRANA
Arrivo all’aeroporto internazionale di Tirana, trasferimento in hotel. Tempo libero a disposizione, cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO: TIRANA – DURAZZO - BERAT
Dopo la prima colazione, partenza per Durazzo, una delle più antiche città dell’Albania (fondata nel 627 a. C.), visita dell’anfiteatro situato al centro della città moderna. Dopo la visita di Durazzo, partenza per un’altra meraviglia dichiarata patrimonio Unesco, si tratta di Berat, conosciuta anche come la “città delle mille finestre”, classificata come città-museo e fa parte dei siti Patrimonio dell’Umanità Unesco. In passato, all’interno del castello c’erano 40 chiese, oggi ne rimangono solo 7, di cui una trasformata nel Museo Onufri. Onufri era un pittore albanese del XVI secolo, maestro di icone sacre che dipinse molte chiese ortodosse in Albania e Grecia. Degustazione in una casa tradizionale dentro le mura del castello di Berat. Si degusterà il famoso Raki, Gliko, il caffè turco. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO: BERAT – ARDENICA – ARGIROCASTRO (UNESCO)
Dopo la prima colazione ci dirigeremo verso Argirocastro, prima tappa del percorso al Monastero di Ardenica, la cui costruzione risale al Medioevo, come testimoniato dalla pietra posta all’entrata , databile al 1417. Si dice che Scandergeg si sia sposato proprio nella piccola cappella di Ardenica. Nel pomeriggio proseguimento per Argirocastro dichiarata patrimonio Unesco nel 2005, città museo con un’architettura storica molto particolare. Visita al castello medievale al cui interno si trova il museo nazionale delle Armi utilizzate in Albania sin dai tempi antichi e materiali bellici della I e II guerra mondiale. Fu usato come prigione politica durante la dittatura comunista. Visita al museo etnografico, allestito nella casa dove nacque il dittatore Albanese EnverHoxha. Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO: ARGIROCASTRO - OCCHIO AZZURRO - BUTRINTO - SARANDA
Dopo la prima colazione partenza per la visita dell’Occhio Azzurro(4 km a piedi andata e ritorno). L’occhio azzurro (Syri i Kalter in albanese) è una sorgente d’acqua la cui fonte è Bistrice, un fiume lungo 25 km che sfocia nello Ionio appena a sud si Saranda. La sorgete è un fenomeno naturale con una profondità di almeno 50 mt, la più profonda che un subacque sia mai riuscito a raggiungere, quindi la profondità effettiva è persino sconosciuta. E’ raggiungibile a piedi ( 2km a tratta /41 ora) o in treno con bigliettodi euro 6 persona a/r. Partenza per l’antica città di Butrinto, patrimonio dell’Unesco e più importante scoperta archeologica in Albania. Oltre alle splendide rovine antiche, ha il vantaggio aggiunto di essere situate su una bella penisola, ricca di flora e fauna. Proseguimento per una breve sosta a Ksamil, piccola cittadina balnerare a 12 km a sud di Saranda. Situata tra le acque turchesi del Mar Ionio e le acque ricche di cozze della luguan di Butrint, con tre isole idilliache a distanza di nuoto da Ksamil. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO: SARANDA –RIVIERA – PORTO PALERMO - VALONA
Dopo la prima colazione, partenza per Valona. Si viaggia sulla spettacolare Riviera Albanese, caratterizzata da una costellazione di spiagge rocciose e isolate, circondate da colline panoramiche e montagne vertiginose ricoperte da una vegetazione rigogliosa e selvaggia tipica del Mediterraneo. Nel corso dei secoli, tra le montagne e il mare, sono stati costruiti villaggi affascinanti e ospitali, luoghi in cui i visitatori possono trovare una casa temporanea per godersi le splendide acque e le viste mozzafiato del Mar Ionio. Faremo una sosta fotografica al castello di Ali Pasha a Porto Palermo (ingresso a pagamento), una fortezza utilizzata per controllare le rotte commerciali del mare. Nel pomeriggio visiteremo Valona : il museo dell ’ Indipendanza situato nella casa originale dove il primo Governo Albanese indipendente ebbe i suoi uffici e da dove fu proclamata l’indipendanza. POMERIGGIO: tempo libero con possibilità di trascorrere sulla spiaggia. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO: VALONA – APOLLONIA – TIRANA
Dopo la prima colazione si prosegue per l’antica città di Apollonia – situate sulla famosa Via Egnatia – una delle più importanti città dell’ Antica Roma. Fu qui che Giulio Cesare mandò suo nipote Augusto Ottaviano a studiare oratoria,testimoniaza dell’importanza di questa città. Si prosegue verso Tirana che ha un movimento e un’energia senza fine. Il viaggio inizia visitando i luoghi chiave come Sheshi Skenderbej, la moschea Et’hem Bey, la torre dell’orologio ed il castello dell’imperatore romano Giustiniano, la monumentale tomba di Kapllam Pasha, il ponte dei conciatori, il museo di storia nazionale ed il museo archeologico. A Tirana è possibile visitare: il museo archeologico e la moschea di Haxhi Et’ Hem Bey, Bunkart 2. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: TIRANA – SCUTARI – KRUJA – TIRANA
Dopo la prima colazione partenza per Scutari, la città più importante del nord Albania e antica capitale dell’ Illiria nel III secolo a.C. Visita al Castello di Rozafa, da dove si può ammirare un paorama spettacolare a 360 gradi. Visiteremo poi il Museo Fotografico Marubi che conserva una selezione di foto scattate a partire dalla seconda metà del XIX secolo fino al 1900. Fate una passeggiata nella zona pedonale rinnovata di recente, in cui si intrecciano architettura italiana e austriaca, testimonianza dei legami storici della città con questi due Paesi. Proseguimento per Kruja. All’arrivo visita della città che vede nella Fortezza e nel Museo ospitato al suo interno, dedicato al padre fondatore del sentimento nazionale albanese, Giorgio Castriota Scanderbeg le sue maggiori tradizioni. Questa sosta, oltre ad una conoscenza della storia dela resistenza in Europa , all’espansionismo ottomano e alle origini del sentimento nazionale albanese,permetterà di entrare in contatto con testimonianza ancora vive e attive della comunità “albarese” nel mondo. Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO: TIRANA, PARTENZA PER CATANIA
Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.