Viaggio in Azerbaigian

Vi invitiamo a un affascinante viaggio in Azerbaigian, un paese un tempo noto per essere parte della Grande Via della Seta. Qui potrete seguire le orme degli antichi pellegrini zoroastriani, passeggiare lungo le strade acciottolate dei villaggi artigianali e ammirare con i vostri occhi i petroglifi, antiche incisioni rupestri.

Vivace e ricco di contrasti, l'Azerbaigian stupisce i viaggiatori con monumenti storici e moderni unici: grattacieli futuristici dalle forme insolite, vulcani di fango inattivi, caravanserragli medievali e templi medievali dedicati al culto del fuoco.

I nostri viaggi in Azerbaigian

Vi proponiamo alcuni esempi di viaggi per in Azerbaigian. Possiamo studiare itinerari ad hoc e ottimizzarli dal punto di vista dei costi, delle visite e della durata. Tutti i programmi sono personalizzabili e ottimizzabili in base alle vostre esigenze.
Perché vale la pena venire in Georgia?
Perché scegliere la Georgia, un piccolo e apparentemente sconosciuto Paese del Caucaso meridionale, quando le opzioni di viaggio in tutto il mondo sono così numerose? Di seguito, vi presentiamo alcune informazioni sulla Georgia che vi ispireranno a iniziare a pianificare il vostro viaggio fin da subito.
La Georgia è un paese di contrasti
Il passato ricco e movimentato del Paese ha creato uno spazio che fonde diversi reperti di epoche ed epoche diverse. In Georgia, incontrerete le leggende omeriche degli Argonauti, i primi racconti cristiani sulla conversione del Paese e la sua rinuncia all'idolatria. Qui, ascolterete anche storie tragiche di sovrani medievali costretti ad abbandonare i loro palazzi e fortezze, un tempo maestosi e inespugnabili, ora fatiscenti e ricoperti di muschio e arbusti. Qui, nelle città, raffinati ed eleganti edifici in stile Art Nouveau si alternano a monumentali strutture dell'era sovietica; e antiche chiese dell'"Età dell'Oro" della Georgia si ergono fianco a fianco con futuristici edifici in vetro e cemento. I contrasti della Georgia derivano dalla sua storia secolare e dai drammatici cambiamenti del suo destino. Tuttavia, per quanto contrastante e sfaccettato possa apparirvi questo piccolo Paese caucasico, troverete ogni giorno nuovi motivi per sorprendervi.
La Georgia è ospitale e aperta a tutti!
Grazie al rapido sviluppo delle infrastrutture turistiche del Paese, viaggiare all'interno della Georgia è facile e veloce. Sono disponibili numerosi voli da tutto il mondo, comprese compagnie aeree low cost come Wizzair e Ryanair. La Georgia è raggiungibile anche dai vicini Turchia, Russia, Armenia e Azerbaigian attraverso i valichi di frontiera terrestri. Nei mesi più caldi, i traghetti provenienti da Russia e Ucraina collegano il paese al porto di Batumi.
I cittadini di circa 100 paesi non necessitano di visto per visitare la Georgia. Inoltre, possono soggiornare nel paese senza alcun permesso fino a 360 giorni e, se il periodo è breve, è possibile attraversare qualsiasi confine e rientrare in Georgia. Alloggi, spostamenti all'interno del paese, servizi di guida e ristoranti raffinati sono tutti relativamente economici. È possibile trascorrere una vacanza meravigliosa qui con un budget limitato. La Georgia è adatta a chi viaggia con un budget limitato, poiché è facile fare l'autostop e gli autisti cordiali spesso invitano i viaggiatori a casa loro per cena e pernottamento.
Georgia - la porta d'accesso al Caucaso meridionale
Perché limitare il tuo viaggio alla sola scoperta delle bellezze e delle attrazioni della Georgia? Puoi includere una visita ai vicini Armenia e Azerbaigian per vivere ancora più esperienze!
L'Armenia è stato il primo Paese al mondo ad adottare il cristianesimo come religione di Stato e oggi questa terra antica attrae i visitatori con le sue montagne aspre, i monasteri poco conosciuti e le usanze secolari.
L'Azerbaijan mostra ai suoi visitatori il fascino dell'Oriente. Qui, antichi caravanserragli e minareti si affiancano ai moderni grattacieli di Baku, e oltre i confini della città si possono ammirare antichi templi dedicati al culto del fuoco.
Sebbene Armenia e Azerbaigian siano paesi in conflitto tra loro, è possibile visitarli separatamente partendo dalla Georgia.
La Georgia rimane fuori dai percorsi turistici più battuti
Rispetto all'Europa o al Sud-est asiatico, il Caucaso meridionale rimane un luogo inesplorato e affascinante. Villaggi remoti, sentieri escursionistici appartati e una natura incontaminata attendono tutti i visitatori curiosi. Tuttavia, tanta bellezza non passa inosservata a lungo. Nel 2018, la Georgia si è classificata al quarto posto nella lista delle destinazioni turistiche più popolari dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO).
Per l'ingresso in Georgia occorre il visto?
Esistono diversi Paesi i cui cittadini hanno diritto all'ingresso senza visto in Georgia per un massimo di un anno (esclusi Iran, Cina, Cile e Uruguay). L'elenco include circa 100 paesi fra cui anche l'Italia. La Georgia è una delle destinazioni turistiche più accessibili al mondo. Consigliamo comunque di verificare gli ultimi aggiornamenti sui requisiti per l'ingresso in Georgia sul sito ufficiale dell'ambasciata georgiana del vostro Paese di residenza.
La Georgia è sicura?
La Georgia è un paese sicuro con uno dei tassi di criminalità più bassi al mondo. I georgiani sono incredibilmente ospitali e fanno di tutto per garantire che i visitatori si sentano al sicuro durante il loro soggiorno. Tuttavia, frodi e piccoli furti possono verificarsi, quindi si consiglia ai viaggiatori di osservare le precauzioni di sicurezza di base.
Evitate di mostrare grandi somme di denaro in contanti nei luoghi pubblici ed evitate di accettare bevande da sconosciuti nei bar. Assicuratevi di concordare il prezzo prima di prendere un taxi o acquistare qualsiasi cosa da un venditore ambulante. Queste semplici misure vi aiuteranno a evitare malintesi e a evitare i trucchi dei truffatori.
Qual è il periodo migliore per visitare la Georgia?
Le diverse condizioni meteorologiche e la vasta gamma di attività rendono la Georgia una destinazione attraente tutto l'anno. L'estate e l'autunno, con le loro piacevoli giornate di sole e i paesaggi colorati, sono i periodi più gettonati per visitare il paese, ma anche l'inverno e la primavera deliziano i visitatori con il loro fascino unico.
L'inverno è il periodo perfetto per viaggiare verso una fiaba innevata! Dirigetevi verso le stazioni sciistiche invernali per una fantastica giornata sugli sci o sullo snowboard. Lungo il percorso, potrete scoprire la vita locale nei piccoli villaggi di montagna e assaggiare la cucina locale unica. La Georgia ha diverse stazioni sciistiche, la più popolare delle quali è la ben sviluppata Gudauri. Poiché l'inverno è la stagione degli sconti, i viaggiatori con un budget limitato possono ridurre significativamente i costi di viaggio. Inoltre, il minor numero di turisti rende molte attrazioni più facilmente accessibili.
La primavera è il periodo del risveglio della natura: il sole splende più luminoso ogni giorno, il clima si riscalda di giorno in giorno, la neve nelle regioni montuose si scioglie gradualmente e le gemme sbocciano su alberi e arbusti. Nelle regioni più basse del paese, i prati si trasformano in un oceano di fiori selvatici. La primavera è un periodo eccellente per esplorare la cultura e la vita georgiana. È possibile visitare le attrazioni più popolari fuori dalle principali città e pernottare in una delle guest-house locali. In primavera, come in inverno, l'afflusso turistico nel paese è ancora basso, quindi è possibile esplorare i luoghi più belli della Georgia senza la folla.
L'estate in Georgia è calda e le città e i paesaggi naturali sono immersi nel verde. I bazar locali traboccano di frutta e verdura succosa. I ristoranti aprono terrazze all'aperto dove è possibile cenare ammirando le bellezze locali. La sera, si può fare una passeggiata mentre il caldo si attenua e i turisti tornano in hotel. L'estate è il momento perfetto per rinfrescarsi nel Mar Nero a Batumi o dirigersi a nord alla scoperta degli splendidi paesaggi di Kazbegi e Mestia. L'estate è anche l'ideale per escursioni in montagna e campeggio.
L'autunno in Georgia è caldo e soleggiato. È la stagione del raccolto, quando i tavoli di ogni casa si piegano sotto il peso di mele, albicocche e uva appena raccolte. Il vino scorre a fiumi e si possono assaggiare diverse varietà e tipologie in ogni angolo. L'autunno, fino a circa metà ottobre, è anche un ottimo periodo per esplorare la natura. Il clima è ancora caldo e si può persino prendere una bella abbronzatura sotto il sole splendente della Georgia.
Come arrivare in Georgia?
Situata nel cuore del Caucaso, la Georgia è sorprendentemente accessibile. Voli diretti collegano Tbilisi con i principali centri turistici mondiali, tra cui Roma, Milano, Berlino, Parigi, Mosca e Istanbul. Le compagnie aeree low-cost offrono oltre quaranta voli per la terza città più grande del paese, Kutaisi. Esiste anche una piccola ma efficiente rete di voli nazionali a prezzi accessibili.
La compagnia di bandiera è la Georgian Airways, ma i collegamenti internazionali sono operati anche da compagnie come Aegean Airlines, Qatar Airways, Flydubai, Turkish Airlines, Pegasus Airlines, Lufthansa, Air Baltic, Polish Airlines.
Festività e festival in Georgia
I georgiani sono un popolo emotivo e passionale, e questo è evidente non solo nella loro vita quotidiana, ma anche nelle celebrazioni. I georgiani amano festeggiare con stile e rendere memorabili le occasioni festive durante tutto l'anno.
Tutti gli eventi significativi in ​​Georgia sono accompagnati da magnifiche feste tradizionali, chiamate supra. Rimarrete incantati dai brindisi preparati con cura dal tamada, il padrone di casa; cedete al fascino seducente dei vini corposi e aromatici e dei sapori intensi dei piatti tradizionali. Lasciatevi immergere nel mondo dell'ospitalità georgiana e vivete l'atmosfera di festa e gioia!
Capodanno (dicembre) – A metà dicembre, la capitale Tbilisi inizia a brillare di luci natalizie. Alberi e decorazioni di Capodanno trasformano viali, vetrine e case private in un mondo da favola, e ogni giorno si tengono festival e concerti. La notte di Capodanno, gli abitanti felici alzano gli occhi al cielo per godersi un incredibile spettacolo pirotecnico. Oltre agli spettacoli pirotecnici ufficiali, i cieli delle principali città della Georgia sono illuminati da migliaia di luci provenienti dai fuochi d'artificio locali. A mezzanotte, l'oscurità si dirada per alcuni minuti, lasciando il posto ai brillanti lampi di centinaia di scintille multicolori.
Il posto migliore per festeggiare: Tbilisi
Natale ortodosso (7 gennaio) – I georgiani celebrano la nascita di Cristo con funzioni religiose speciali e processioni solenni. Un particolare tipo di albero di Natale fatto di rami secchi di nocciole o noci viene utilizzato come decorazione simbolica; questo albero è chiamato chichilaki.
Luogo migliore per festeggiare: Tbilisi
Festival del vino giovane (secondo sabato di maggio) – A maggio, georgiani e stranieri si riuniscono a Tbilisi per degustare i vini giovani fermentati durante l'inverno. Al festival del vino, potrete sicuramente assaggiare non solo una varietà di vini deliziosi, ma anche un'ampia varietà di piatti della cucina tradizionale georgiana. Concerti e feste pubbliche si tengono solitamente nel centro di Tbilisi.
Luogo migliore per festeggiare: Tbilisi
Giorno dell'Indipendenza (26 maggio) – Il Giorno dell'Indipendenza della Georgia viene celebrato con spettacolari fuochi d'artificio. Istituzioni pubbliche e private invitano i visitatori alle celebrazioni e concerti e mostre si tengono in tutte le principali città.
Il posto migliore per festeggiare: Tbilisi.
Tbilisoba (inizio ottobre) – Festa della città di Tbilisi – Tbilisoba – cade solitamente all'inizio di ottobre, poco dopo il completamento della vendemmia. L'evento si celebra in spazi aperti nel centro città e prevede sontuose feste, fiere, spettacoli e degustazioni di vini.
Luogo migliore per festeggiare: Tbilisi
Svetitskhovloba (14 ottobre) – Questa festa unica è dedicata alla Cattedrale di Svetitskhoveli a Mtskheta, considerata un luogo sacro con una storia lunga oltre 1.700 anni e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. In occasione della festa di Svetitskhovloba, è possibile assistere a funzioni religiose presso la Cattedrale di Svetitskhoveli e in altre chiese in tutta la Georgia.
Il luogo migliore per festeggiare: Mtskheta.
I migliori piatti della cucina georgiana
La cucina georgiana è un mix multiforme di sapori, coltivato in migliaia di anni di storia. Qui potrete assaggiare una vasta gamma di formaggi, yogurt, frutta e verdura, abbinati a una varietà di carni e spezie. Alcuni piatti si trovano solo in alcune regioni del paese; altri, al contrario, sono considerati tesori nazionali, sebbene siano preparati in modo diverso ovunque. Le feste georgiane sono sempre accompagnate da vino o chacha, un distillato locale (che può raggiungere il 60-70% di alcol in alcuni casi). Anche se non siete mai stati in Georgia prima, rimarrete colpiti dalla sua cucina nazionale e i suoi sapori vivaci e speziati.
Khinkali: Pelmeni (ravioli) cotti al vapore e succosi, tradizionalmente ripieni di carne macinata fresca. Oggigiorno, si possono provare anche i khinkali vegetariani, ripieni di funghi, formaggio o patate.
Khachapuri: Un piatto tipico georgiano è un dolce a base di pasta sfoglia chiamato "pirogi" o "pirogki" (tortine) ripieno di formaggio fuso. Ogni regione della Georgia ha la sua forma e il suo metodo di preparazione unici.
Lobio: Uno stufato profumato di fagioli, cipolle e spezie.
Phali: Piccole cotolette fatte con spinaci, barbabietole, cavoli o altre verdure tritate.
Puri: Un pane georgiano cotto in forni di terracotta chiamato "tone". Le varietà di puri più popolari sono il "tonis puri", grande e rotondo, e lo "shotis puri", lungo e stretto.
Insalata di pomodori Kitri: Un'insalata di cetrioli e pomodori freschi servita con erbe aromatiche locali, noci e cipolle tritate.
Chikhirtma: Una zuppa tradizionale cakheta preparata con un ricco brodo di pollo, condito con uova sbattute.
Ajapsandali: Un sostanzioso piatto vegetariano preparato con melanzane stufate, patate, pomodori, cipolle ed erbe aromatiche.
Churchkhela: Deliziose noci dolci infilate in uno spago e ricoperte da una miscela densa di succo d'uva e farina di mais.
Il vino georgiano
La Georgia è considerata la culla della viticoltura: gli scienziati hanno trovato prove che l'uva veniva coltivata qui già 8.000 anni fa! Forse questo spiega le innumerevoli varietà e sapori del vino georgiano. Nel paese si coltivano più di quaranta varietà di uva, utilizzate per creare sia vini di marca che vini artigianali.
Ogni anno, il vino georgiano sta guadagnando sempre più fama in tutto il mondo. Nel 2019, la Georgia ha esportato 94 milioni di bottiglie in 53 paesi, il volume più alto nella storia della Georgia indipendente. Attualmente, è probabile che nel vostro negozio di fiducia possiate trovare uno dei seguenti vini georgiani:
Kisi è un vino bianco di alta qualità, dal colore paglierino scuro e dal profumo intenso.
Mtsvane è un vino bianco di prima classe con un delicato bouquet di aromi di melone, pera e fiori appena recisi.
Mukuzani è un magnifico vino rosso secco dal colore rubino, con un delicato aroma di corteccia di quercia e frutti di bosco.
Saperavi è un vino rosso noto per le sue ricche note di melograno e frutta secca.
Contatti
+39 3313996446 (whatsapp)
+39 0915642064
info@arbatviaggi.com
Sede legale in Italia
Italhouse Srls - Via Piraineto 44, 90044 Carini (PA)
Numero REA: PA-404837
RC Agenzia di Viaggi - Polizza N. HEC034396/P/2025

Ufficio in Russia
Maxelenatravel LLC - Ulitsa Turistskaya 2-2, Mosca
Made on
Tilda