Viaggio in Kirghizistan

Il viaggio in Kirghizistan non è impossibile! Ai cittadini italiani è consentito l'ingresso senza visto per scopi legati al turismo. Questa guida essenziale vi mostrerà i motivi per cui visitare questo interessante paese.

Ciò che la Svizzera è per l'Europa, il Kirghizistan lo è per l'Asia. C'è un motivo per cui si dice così. Il Tian Shan copre oltre l'80% del paese e il resto è costituito da valli e bacini. Questo rende il paese una patria di montagne, valli, steppe, prati, foreste e un po' di deserti.

Kazakistan, Cina, Tagikistan e Uzbekistan ricoprono i quattro lati del paese. È lontano dal mare e tutti i suoi fiumi sfociano in sistemi di drenaggio chiusi, che non raggiungono il mare. Se siete amanti della natura, è una tappa obbligata. Perché vi innamorerete della natura di questo paese, nascosto nel luogo più bello del mondo.

I nostri viaggi in Kirghizistan

Vi proponiamo alcuni esempi di viaggi per in Kirghizistan. Possiamo studiare itinerari ad hoc e ottimizzarli dal punto di vista dei costi, delle visite e della durata. Tutti i programmi sono personalizzabili e ottimizzabili in base alle vostre esigenze.
Perché vale la pena venire in Kirghizistan?
Il Kirghizistan, o Kirghizia, è un paese dell'Asia centrale ricco di incredibili paesaggi naturali, tra cui le vette dei monti Pamir, il lago Issyk-Kul e la catena del Tien Shan.
Gli abitanti del Kirghizistan vivono in pace e tranquillità, dedicandosi principalmente all'agricoltura, come facevano i loro antenati secoli fa. Il Paese ha conservato il suo carattere originario: non ci sono megalopoli sovraffollate né folle di turisti, e un viaggio qui è un'avventura memorabile e ricca di azione.
Per molto tempo, il Kirghizistan è rimasto una terra misteriosa e inesplorata per la maggior parte dei turisti. Solo pochi viaggiatori sono riusciti a raggiungere gli incredibili paesaggi della regione. Tuttavia, negli ultimi anni, l'interesse turistico per il Kirghizistan è tornato a crescere. Cosa attrae viaggiatori da tutto il mondo in questo piccolo paese asiatico?
  • Natura: I visitatori del Kirghizistan sono attratti dai suoi paesaggi da cartolina, spesso paragonati alle Alpi. Qui troverete montagne imponenti e laghi profondi e limpidi, fiumi impetuosi e canyon scolpiti dal vento nelle rocce rosse. Il Kirghizistan offre ai viaggiatori l'opportunità di ammirare le sue meraviglie naturali così come erano centinaia e migliaia di anni fa: incontaminate.
  • Paese accogliente: con regole per il visto molto flessibili che riflettono perfettamente il carattere cordiale e rilassato della gente che incontrerai durante il tuo viaggio. Il paese è da tempo considerato una delle destinazioni più turistiche dell’Asia Centrale, una reputazione che non ha alcuna intenzione di abbandonare.
  • Avventura: in quale altro luogo puoi vivere con una famiglia nomade in una vera yurta, fare una passeggiata a cavallo tra le montagne ed esplorare la storia di un paese dall'antichità ai giorni nostri in una sola settimana?
Per l'ingresso in Kirghizistan occorre il visto?
Uno dei numerosi vantaggi del Kirghizistan è che è il paese più facile da visitare della regione. Il paese ha una politica di ingresso senza visto di 60 giorni, valida per i cittadini di oltre 50 paesi (fra cui anche l'Italia), e un ingresso illimitato, concesso ai cittadini di oltre 10 paesi, tra cui Giappone e Russia. 

Per entrare in Kirghizistan, i cittadini italiani necessitano di un passaporto valido almeno sei mesi dalla data di ingresso, ma non serve il visto per soggiorni turistici fino a 60 giorni.

Permesso di frontiera: Necessario per alcune zone di confine sensibili; può richiedere fino a 14 giorni per essere ottenuto, quindi è consigliabile richiederlo con un mese di anticipo. 
Il Kirghizistan è sicuro?
Il Kirghizistan è un paese tranquillo e ospitale. Il turismo è appena agli inizi, quindi la gente del posto tratta ogni turista in arrivo con il massimo rispetto, riverenza e interesse. A metà del 2024, il paese ha mantenuto la classificazione di Livello 1 nel Travel Advisory System del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, rendendolo uno dei paesi più sicuri al mondo da visitare. I turisti che hanno già visitato il Kirghizistan confermeranno che il popolo kirghiso è ospitale e caloroso.
I nostri migliori consigli di sicurezza per il Kirghizistan: adottare le normali precauzioni; tenere d'occhio i propri oggetti di valore; rimanere vigili quando si viaggia da soli e di notte; quando si viaggia in montagna, salire gradualmente e controllare in anticipo le previsioni meteo dettagliate; evitare di recarsi nelle zone di confine con il Tagikistan e l'Uzbekistan.
Seguendo queste semplici regole, potrete garantire la massima sicurezza e l'ospitale popolo kirghiso vi accoglierà calorosamente.
La vita in Kirghizistan ruota principalmente intorno alle montagne, e turisti e backpacker vengono qui. Secondo la British Backpacker Society, nel 2018 il Kirghizistan è stato definito la "quinta migliore destinazione per viaggi d'avventura al mondo". Il numero di visitatori, che in media erano 450.000 nei primi anni 2000, è aumentato notevolmente, raggiungendo i 3.219.700 nel 2017. C'è una crescente attenzione al turismo ecosostenibile e basato sulla comunità.
Qual è il periodo migliore per visitare il Kirghizistan?
A differenza del resto dell'Asia centrale, il Kirghizistan si presenta ai visitatori e alla gente del posto in tutto il suo splendore in estate, non in primavera. Eppure il paese è così ricco di bellezze naturali che ogni stagione ha i suoi vantaggi:
Inverno: stagione sciistica e di snowboard. Va da metà novembre a marzo e, poiché in Kirghizistan ci sono solitamente meno turisti in inverno, hotel e tour operator offrono sconti. Il meteo invernale è imprevedibile, quindi è consigliabile avere un "Piano B" in ogni situazione.
Autunno: il clima nelle città del Kirghizistan può diventare un po' nuvoloso e ventoso, ma anche in questo caso le temperature piacevoli consentono di praticare rafting, passeggiate a cavallo e visite turistiche storiche.
Primavera: il Kirghizistan è soggetto a frequenti piogge, soprattutto all'inizio della stagione, ma a maggio i paesaggi locali si riempiono di campi fioriti.
Estate: il Kirghizistan gode di un clima montano secco e piacevole. Durante l'estate si svolgono vari festival in tutto il paese, rendendolo il periodo ideale per escursioni, esplorazioni in montagna, campeggi in yurte e relax sul lago Issyk-Kul.
Come arrivare in Kirghizistan?
Il Kirghizistan è raggiungibile tramite voli diretti da Russia, Turchia, Emirati Arabi Uniti e altri paesi. Dall'Europa di possono utilizzare i voli della Turkish Airlines e Pegazus Arilines via Istanbul. Il Kirghizistan dispone anche di almeno una dozzina di valichi di frontiera terrestri, che consentono l'accesso al paese da Kazakistan, Tagikistan, Uzbekistan e Cina. La maggior parte di questi valichi può essere attraversata in auto o a piedi.
Il sistema di trasporto interno del Kirghizistan comprende autobus, treni, minibus, auto private e taxi. Sebbene l'intero sistema possa apparire caotico a un occhio inesperto, funziona in modo piuttosto efficiente. Viaggiando all'interno del Kirghizistan, avrete a disposizione diverse opzioni per spostarvi rapidamente da una destinazione all'altra.
Festività e festival in Kirghizistan
Le festività kirghise riflettono un profondo rispetto per il passato e la storia del Paese e perpetuano antiche tradizioni. Le celebrazioni in Kirghizistan sono eventi vivaci e colorati che trasmettono un sapore nazionale con canti popolari, musica, costumi e, naturalmente, la cucina locale.
Il Navruz (21 marzo) è il capodanno tradizionale in Asia centrale e nel mondo persiano. In Kirghizistan. Ovunque si ascoltano antichi canti popolari; ballerini professionisti e gente comune eseguono danze tradizionali; ovunque si svolgono vari giochi e competizioni; e le tavole locali sono imbandite con piatti tradizionali. Tutti celebrano l'arrivo della primavera e l'inizio di un nuovo anno!
Il luogo migliore per festeggiare è il lago Issyk-Kul o Bishkek, anche se ogni città e villaggio ospita eventi festivi.
Il Giorno della Vittoria (9 maggio) è una grande festa di commemorazione e lutto per i caduti nella Grande Guerra Patriottica (1941-1945). In Kirghizistan, in questo giorno si tengono parate militari, vengono eseguiti canti di guerra, pronunciati discorsi solenni, si tengono concerti e proiezioni di film a tema bellico. Il luogo migliore per festeggiare: Bishkek.
Il Giorno dell'Indipendenza (31 agosto) è il giorno in cui la repubblica celebra la propria indipendenza dopo il crollo dell'URSS. In questo giorno, concerti e marce militari si tengono nelle principali città, e il presidente e altre importanti figure politiche pronunciano discorsi dagli spalti e in televisione. Il Giorno dell'Indipendenza è spesso caratterizzato da competizioni sportive, varie festività pubbliche e giochi, e la sera, i cieli di Bishkek sono illuminati da fuochi d'artificio. Luogo migliore per festeggiare: Bishkek.
Festival Nazionale dei Giochi Equestri (luglio, data variabile) – Gli eventi equestri sono considerati particolarmente importanti e venerati nel paese, poiché l'equitazione è profondamente radicata nel patrimonio del popolo kirghiso, che ha condotto uno stile di vita nomade fin dall'antichità. Le competizioni equestri sono pienamente realizzate in questo evento indimenticabile. Qui potrete assistere a corse di cavalli tradizionali e vivaci eventi con costumi nazionali. Cucina locale e canti popolari sono disponibili ovunque.
Il luogo migliore per festeggiare: il villaggio di Kyzyl-Oy sul lago Son-Kul.
Il Festival dei Rapaci (inizio agosto) è un delizioso carnevale dedicato alla caccia agli uccelli rapaci kirghisi. Il festival include anche una varietà di attività, tra cui artigianato in feltro, corse di cavalli, uno spettacolo di danze tradizionali e una dimostrazione di costruzione di yurte. Il luogo migliore per festeggiare: il lago Issyk-Kul.
I migliori piatti della cucina kirghiza
La cucina kirghisa è ricca e varia. Offre piatti a base di carne, pane fresco e aromatico, torte salate e dolci, manti (ravioli ripieni) e pelmeni (ravioli). Se cercate qualcosa di davvero insolito, non perdetevi i seguenti piatti:
  • Il Beshbarmak è un piatto delle popolazioni nomadi, preparato con tagliatelle fatte in casa, patate e carne di manzo o di cavallo;
  • Kuurdak, un delizioso arrosto di carne, patate, cipolle e spezie;
  • L'ashlam-fu è una zuppa fredda Dungan con noodles, carne e verdure;
  • I boorsok sono piccole ciambelle cotte in abbondante olio in un tradizionale calderone kirghiso. Di solito, i boorsok vengono preparati senza ripieno, ma esistono ricette con ricotta;
  • Il pesce essiccato, ovvero il pesce salato pescato nel lago Issyk-Kul, è un ottimo antipasto per ogni festa;
  • Oromo – rotoli di pasta cotti al vapore ripieni di carne, patate e altre verdure;
  • Il dimlama è un piatto di manzo stufato e verdure fresche, condito con erbe fresche;
  • Kurut: palline acide e salate fatte con ayran lavorato con aggiunta di basilico e peperoncino;
  • Il bozo è una bevanda fermentata a base di miglio o mais; ha un sapore leggermente aspro ed è estremamente rinfrescante e dissetante nelle giornate più calde.
Cosa non fare in Kirghizistan
  • Non tenere tutti i tuoi fondi sulla tua carta di credito. Questo metodo di pagamento è disponibile principalmente a Bishkek e solo presso grandi catene di negozi, hotel e ristoranti. Assicurati di prelevare contanti in anticipo.
  • Non trascurare l'ospitalità locale. Dovresti assolutamente apprezzare il calore e la cordialità della gente del posto, ed è assolutamente gratuito! Fai l'autostop o accetta l'ospitalità di una famiglia locale senza pagare l'autista o l'ospite per la loro gentilezza e i loro servizi. Il popolo del Kirghizistan considera questo tipo di ospitalità un'antica usanza e una bella tradizione.
  • Non aspettatevi che la popolazione locale parli bene l'inglese. Probabilmente incontrerete persone in grado di conversare con voi in inglese solo nella capitale. Nelle zone rurali, dovrete usare app per tradurre singole parole e frasi o affidarvi alle espressioni facciali e al linguaggio del corpo. Tuttavia, con il russo, è vero il contrario: la maggior parte della popolazione parla russo e sa comunicare bene.
  • Non sottovalutate la ricca cultura delle piccole città e dei villaggi del Kirghizistan. Può essere affascinante quanto la bellezza naturale che li circonda.
  • Non andare in montagna da soli. A meno che non siate una guida professionista o un escursionista esperto, non dovreste fare un'escursione in montagna da soli. Il meteo imprevedibile e i terreni spesso pericolosi possono mettervi in ​​situazioni difficili, quindi è meglio andare in montagna esclusivamente con una guida del luogo esperta e fidata.
Curiosità sul Kirghizistan
  • Oltre il 90% del territorio del Kirghizistan è ricoperto da montagne.
  • La popolazione del Kirghizistan vive fuori città, nelle zone rurali. Più di due terzi della popolazione vive in villaggi e frazioni.
  • Nelle montagne del Kirghizistan ci sono più ghiacciai che nel Caucaso e nelle Alpi messi insieme.
  • Il lago Issyk-Kul in Kirghizistan è il secondo lago di alta montagna più grande del mondo.
  • La foresta di noci più grande del mondo si trova ad Arslanbob, in Kirghizistan.
  • "Manas", un poema kirghiso che occupa un posto centrale nella storia della nazione, è uno dei poemi epici più lunghi del mondo.
Tradizioni e costumi del Kirghizistan
Gli usi e i costumi del Kirghizistan sono quelli più nomadi tra i paesi dell'Asia centrale. Come in tutti i paesi orientali, l'ospitalità è la caratteristica principale del popolo kirghiso. A ben guardare, gli insediamenti urbani sono stati rari nell'area del Kirghizistan moderno nel corso della storia. Le difficoltà geografiche hanno reso questi luoghi difficili da colonizzare e queste aree sono state la dimora del popolo nomade. Ciò ha influenzato la loro cucina, il loro abbigliamento e le loro tradizioni. Essendo nomadi, la loro cucina nazionale ruota attorno alla carne, che era facilmente reperibile dalle loro mandrie.
Le tradizioni matrimoniali kirghise sono simili a quelle di altre nazioni dell'Asia centrale. La cerimonia nuziale è un mix di religioni antiche e musulmane. Si compone di diverse fasi: la preparazione del matrimonio, il fidanzamento, le nozze e l'arrivo della sposa a casa dello sposo. Condizione indispensabile di questa cerimonia è il prezzo della sposa, il "kalym". In epoca sovietica, il kalym fu vietato in quanto reliquia del passato. Secondo la tradizione, la sposa viene accompagnata da parole o canti di commiato.
Nella cultura kirghisa, molte tradizioni sono legate alla nascita di un bambino. Quando un neonato sorride nel sonno, significa che sta sognando un angelo e se un bambino maschio dorme con gli occhi socchiusi, sua moglie sarà bellissima. Fin dall'antichità, dare il nome a un neonato è stato un evento molto importante per il popolo kirghiso. Si ritiene che il destino del bambino dipenda dalla scelta del nome giusto. Le ninne nanne kirghise sono molto liriche e gentili e raccontano ai bambini il mondo, come se li preparassero a incontrare gli uccelli e gli animali.
Una yurta kirghisa è un capolavoro di architettura nomade. Una yurta bianca è il simbolo architettonico nazionale del Paese, come la Torre Eiffel in Francia e il Colosseo in Italia. Le prime testimonianze di yurte risalgono al V secolo a.C. e riflettono l'antichità di questa dimora unica. Trascorrere del tempo in una yurta è un'esperienza autentica, un contatto diretto con Madre Natura.
I costumi tradizionali kirghisi sono in realtà gli abiti degli antichi nomadi. Oggigiorno è raro vedere la gente del posto indossare abiti tradizionali; è possibile ammirarli in occasione di feste nazionali, festival o nel Museo Storico Statale di Bishkek.
Flora e fauna
La flora del Kirghizistan è varia e rigogliosa grazie alle molteplici forme del paesaggio, alle diverse altitudini, all'alternanza di creste montuose e alle depressioni che si formano tra di esse, e all'isolamento locale che ne consegue. Il Kirghizistan è il luogo in cui si può incontrare un'ampia varietà di tipi di vegetazione provenienti dall'Asia centrale, dall'India e dall'Himalaya, dall'Asia settentrionale e, naturalmente, dal Tien-Shan e dall'Alai. La diversità e la ricchezza della vegetazione comprendono steppe subtropicali, foreste, praterie d'alta quota e praterie di pianura, subalpine.
Le foreste di noci e alberi da frutto si estendono per oltre 600.000 ettari e sono le più grandi foreste del mondo, dove crescono noci, mele, pere e ciliegie, ribes e lamponi. Si trovano nel sud-est del Kirghizistan, sui monti Fergana e Chatkal, a un'altitudine compresa tra 1000 e 2200 metri sul livello del mare.
Anche la fauna del Kirghizistan è estremamente diversificata, con circa 500 specie di vertebrati e oltre 3000 specie di insetti. Il territorio ospita una grande varietà di paesaggi naturali e specie europee, siberiane, centroasiatiche e dell'Asia meridionale. È possibile incontrare specie che normalmente vivono in deserti e foreste, valli e montagne, steppe e prati. In Kirghizistan si contano 60 specie di libellule, 86 specie di farfalle diurne, 86 specie di formiche, 33 specie di api e 250 specie di cicale. Nelle acque kirghise vivono 49 specie di pesci e sul territorio kirghiso 25 specie di rettili, tra cui tartarughe, lucertole e serpenti.
Gli uccelli sono rappresentati da 335 specie. In diverse aree, si possono incontrare fagiani, aironi cenerini, uccelli ciliegia, picchi tridattili, gufi reali, gabbiani argentati, fenicotteri sassello e altri uccelli. Sul lago Issyk-Kul, non ghiacciato, vanno in letargo cigni sibilanti, cigni canterini, oche grigie, pellicani rosa e ondulati. In Kirghizistan si trovano uccelli rari come il balaban, la cicogna bianca, l'aquila reale, il gipeto, l'otarda, la damigella di palude, il mangiatore di serpenti, l'aquila di mare dalla coda bianca, l'aquila delle steppe, la cicogna nera e altri.
Sul territorio del Kirghizistan vivono 83 specie di mammiferi. Nelle foreste di abeti rossi del Tien-Shan e nelle alte valli di Ak-Sai, Barley e Suusamyr si possono incontrare la pecora di montagna (arkhar), l'orso e il maral. Alcuni animali del Kirghizistan sono registrati nel Libro Rosso dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, tra cui il leopardo delle nevi, la marmotta di Mensbir, il jeiran, il lupo rosso e il varano grigio.
Per proteggere la fauna selvatica sono state create riserve naturali, parchi e riserve speciali, come le riserve di Issyk-Kul, Sarychelek e Besharal.
Contatti
+39 3313996446 (whatsapp)
+39 0915642064
info@arbatviaggi.com
Sede legale in Italia
Italhouse Srls - Via Piraineto 44, 90044 Carini (PA)
Numero REA: PA-404837
RC Agenzia di Viaggi - Polizza N. HEC034396/P/2025

Ufficio in Russia
Maxelenatravel LLC - Ulitsa Turistskaya 2-2, Mosca
Made on
Tilda