Viaggio in Estonia

La guida essenziale per visitare l'Estonia. Ecco tutto quello che devi sapere per esplorare questa piccola nazione baltica: quando andare, i migliori tour, viaggi organizzati e privati.

Il viaggio in Estonia è attraente per il suo mix di esperienze moderne e medievali, paesaggi naturali mozzafiato, società digitale unica e convenienza rispetto ai suoi vicini nordici. I visitatori possono esplorare il centro storico di Tallinn, ammirare le vaste foreste del paese e le oltre 2.000 isole, sperimentare una cultura digitale unica con servizi online e immergersi in tradizioni come la musica folk e la cultura della sauna.

Essendo uno dei paesi meno densamente popolati d'Europa, l'Estonia ti offre lo spazio che desideri e il tempo di cui hai bisogno per viaggiare al tuo ritmo. Che tu rimanga qui per un weekend o per diverse settimane, avrai sempre abbastanza tempo per esperienze straordinarie.

I nostri viaggi in Estonia e nei Paesi Baltici

Vi proponiamo alcuni esempi di viaggi per in Estonia e nei Paesi Baltici. Possiamo studiare itinerari ad hoc e ottimizzarli dal punto di vista dei costi, delle visite e della durata. Tutti i programmi sono personalizzabili e ottimizzabili in base alle vostre esigenze.
Perché vale la pena venire in Estonia?
Dovresti visitare l'Estonia per il suo mix di un centro storico medievale, una moderna società digitale e una natura rigogliosa, tra cui foreste, paludi e isole. È una destinazione relativamente economica e poco affollata che offre un'esperienza unica con aria pulita, deliziosa cucina locale e un ricco patrimonio culturale.
  • Fascino medievale: esplora il centro storico ben conservato di Tallinn, una delle città medievali meglio conservate d'Europa.
  • Pioniere digitale: scopri una società altamente digitalizzata, poiché l'Estonia è stato il primo Paese a offrire il voto online alle elezioni nazionali e ha quasi tutti i servizi pubblici disponibili online.
  • Ricco patrimonio: scopri un profondo patrimonio culturale, che comprende la più grande raccolta al mondo di canzoni popolari, tradizioni uniche della sauna e il famoso Festival della canzone estone .
  • Esperienze uniche: visita la più antica località turistica, Haapsalu o un mercatino di Natale da favola.
  • Natura incontaminata: esplora un paesaggio ricoperto di foreste, paludi e oltre 2.000 isole, con una costa sul Mar Baltico.
  • Aria pulita: respira una delle arie più pulite del mondo, grazie alle sue vaste aree boschive e alla bassa densità di popolazione.
  • Attività all'aperto: fate passeggiate nella palude, osservate gli uccelli, andate in bicicletta.
  • Conveniente: è una destinazione conveniente rispetto ad alcuni dei suoi vicini nordici.
  • Facile da esplorare: le sue dimensioni relativamente ridotte consentono di esplorare molto in poco tempo.
  • Cucina deliziosa: scopri una cultura culinaria influenzata dalle stagioni, con particolare attenzione agli ingredienti locali.
  • Soggiorni unici: trova sistemazioni uniche, dai rustici mulini a vento alle moderne case sugli alberi.
Cosa occorre per l'ingresso in Estonia?
Per l'ingresso in Estonia è sufficiente un documento d'identità valido per l'espatrio (carta d'identità o passaporto) per i cittadini italiani e dell'Unione Europea. Non è necessario il visto per soggiorni di breve durata, poiché l'Estonia aderisce all'Area Schengen. È consigliato portare una fotocopia o una scansione dei documenti per precauzione.
L'Estonia è sicura?
L'Estonia è generalmente considerata un paese sicuro, con un basso tasso di criminalità e un alto livello di sicurezza generale. Tuttavia, come in ogni luogo, ci sono alcune precauzioni da prendere, specialmente per quanto riguarda i borseggi nelle zone turistiche e le tensioni con la Russia. È importante essere consapevoli delle possibili minacce, prestare attenzione ai propri effetti personali e informarsi sulla situazione attuale prima del viaggio.
Il livello di criminalità violenta è basso, ma come nelle grandi città europee, i borseggi e i furti dai veicoli possono verificarsi, soprattutto nelle zone affollate e turistiche come Tallinn.
Qual è il periodo migliore per visitare l'Estonia?
Il periodo migliore per visitare l'Estonia dipende dalle tue preferenze: l'estate (da giugno ad agosto) è ideale per godere di lunghe giornate, temperature miti e festival, mentre le stagioni intermedie (aprile-giugno e settembre) offrono un ottimo compromesso con meno affollamento e prezzi più accessibili. L'inverno è perfetto per chi ama la neve e l'atmosfera fiabesca dei mercatini di Natale, ma richiede di prepararsi al freddo intenso e alle poche ore di luce.
Primavera: esplorate in canoa le foreste del Parco Nazionale di Soomaa durante la "quinta stagione", quando il parco si allaga tra marzo e aprile. L'Estonia è al secondo posto in Europa per la diversità ornitologica. Avvistate sei specie di aquila e otto delle nove specie di picchio europeo nel Parco Nazionale di Matsalu e nella Riserva Naturale di Nõva. Portate il binocolo a marzo per la migrazione primaverile che raggiunge il picco a metà maggio.
Estate: recatevi al Museo all'aperto estone di Tallinn per partecipare ai festeggiamenti di mezza estate (Jaanipäev), con falò e musica folk, la vigilia del 23 giugno. È il momento di assaggiare i piatti tipici estoni di stagione, come il salmerino alpino e il kohuke, un dolce a base di cagliata zuccherata. Rilassatevi in ​​una delle tante spa dell'isola di Saaremaa.
Autunno: avvistate gli orsi bruni nel Parco Nazionale di Alutaguse o fate una passeggiata con le ciaspole nelle zone umide dell'Estonia. Ammirate le conquiste del design moderno al Tallinn Design Festival (Disainiöö), che dura una settimana a settembre.
Inverno: sgranocchia i biscotti di pan di zenzero estoni sorseggiando vin brulé caldo in uno dei mercatini di Natale di Tallinn, Tartu o nelle città più piccole. Senza montagne (il punto più alto dell'Estonia è Suur Munamägi, che raggiunge i 320 metri), la costa ventosa e pianeggiante di Pärnu offre le condizioni ideali per il kitesurf invernale.
Come arrivare in Estonia?
Il modo più rapido per raggiungere l'Estonia dall'Italia è in aereo, con voli diretti o con scalo da diverse città italiane verso l'aeroporto di Tallinn (TLL). In alternativa, si può optare per un viaggio più lungo via terra e mare, combinando treno e autobus, oppure volare a Helsinki e da lì prendere un traghetto veloce. Diverse compagnie aeree come Ryanair, Wizz Air Malta e Air Baltic offrono voli diretti da città come Milano, Roma, Venezia e Bergamo verso Tallinn. Ci sono molte opzioni con uno scalo in hub europei come Helsinki (con compagnie come Finnair) o Francoforte (con Lufthansa). Questa opzione potrebbe essere conveniente o permettere di inserire una breve sosta in un'altra città. È possibile raggiungere l'Estonia in treno e/o autobus, ma si tratta di un viaggio che può durare oltre 45 ore e richiede diversi cambi.
Festività e festival in Estonia
L'Estonia celebra diverse festività e festival, tra cui le celebrazioni nazionali come il Giorno dell'Indipendenza (24 febbraio) e il Giorno della Restaurazione dell'Indipendenza (20 agosto), e festival tradizionali come Jaanipäev (San Giovanni) a giugno, noto per i falò e la ricerca del fiore di felce, e il Festival della Canzone Estone, che si tiene ogni cinque anni e raccoglie migliaia di cantanti e danzatori. Altri eventi importanti includono festival cinematografici come il Black Nights Film Festival (PÖFF) a Tallinn, festival musicali e la Fiera di Settembre (Sügislaat), una fiera autunnale di prodotti locali.
I migliori piatti della cucina estone
La cucina estone è semplice e rustica, basata su ingredienti locali e stagionali come il pane di segale, il maiale, il pesce affumicato e le verdure. I piatti tipici includono zuppe, aringhe, stufati come il Mulgikapsad (stufato di crauti), il maiale bollito in gelatina (Sült) e il sanguinaccio (Verivorst). Tra i dolci, sono popolari il kissell (a base di frutti di bosco) e il kringel (una focaccia dolce).
  • Zuppe: Le zuppe sono un pasto importante, spesso a base di brodo di carne o pollo, servite con panna acida.
  • Pirukas: Piccoli pasticci ripieni di carne, cavolo o carote, fritti o al forno.
  • Sült: Maiale bollito in gelatina, spesso servito con salsa al rafano.
  • Mulgikapsad: Stufato di crauti con carne di maiale.
  • Verivorst: Sanguinaccio, spesso servito durante il periodo natalizio.
  • Rossolye: Insalata fredda di aringhe, barbabietole e patate.
  • Hakkliha kotlet: Polpette di carne macinata.
  • Kissell: Dolce a base di frutti di bosco, servito con panna montata o panna acida.
  • Kringel: Focaccia dolce intrecciata, solitamente ripiena di uva passa.
  • Vana Tallinn: Un famoso liquore amaro alle erbe, da gustare da solo, con caffè o ghiaccio.
Souvenir estoni
I souvenir più popolari dell'Estonia includonoartigianato tradizionale come prodotti di lana lavorati a mano e scialli Haapsalu, oggetti in legno di ginepro e cibo e bevande locali come il cioccolato Kalev, il liquore Vana Tallinn e la birra artigianale. Si possono trovare anche cosmetici estoni, miele locale, conserve e pane nero.
  • Articoli lavorati a mano: cercate cappelli di lana, guanti, calzini e i famosi scialli Haapsalu.
  • Prodotti in legno: gli oggetti realizzati in legno di ginepro, come spatole, taglieri e sottopentola, sono una scelta popolare.
  • Ceramica: in luoghi come la Gilda Katarina si possono trovare ceramiche fatte a mano, tra cui oggetti funzionali e ornamenti.
  • Ricami: sono disponibili anche regali con ricami tradizionali, come le pantofole Muhu o il pizzo Seto.
  • Liquore Vana Tallinn: è un souvenir classico e molto popolare, disponibile nella maggior parte dei supermercati.
  • Kalev Chocolate: un noto marchio estone di cioccolato.
  • Birra artigianale: cercate birre artigianali di marchi come SAKU o A. Le Coq, oppure gin di distillerie come Junimperium.
  • Conserve locali: marmellate e sottaceti, come le conserve di mirtilli rossi, sono ottimi souvenir.
  • Pane nero: un pane denso e saporito, che si trasporta facilmente.
  • Miele: spesso si trova miele locale, a volte mescolato con bacche.
  • Cosmetici estoni: nei supermercati si possono trovare cosmetici naturali e di alta qualità di marche come Puhas, Loodus, Joik.
  • Marzapane: sebbene la sua origine sia dibattuta, il marzapane è un dolce tradizionale dell'Estonia.
  • Ambra: sebbene l'Estonia non disponga di giacimenti naturali di ambra, è comunque possibile trovare molti prodotti in ambra.
Contatti
+39 3313996446 (whatsapp)
+39 0915642064
info@arbatviaggi.com
Sede legale in Italia
Italhouse Srls - Via Piraineto 44, 90044 Carini (PA)
Numero REA: PA-404837
RC Agenzia di Viaggi - Polizza N. HEC034396/P/2025

Ufficio in Russia
Maxelenatravel LLC - Ulitsa Turistskaya 2-2, Mosca
Made on
Tilda